The following two tabs change content below.

Nasco in provincia di Ferrara a metà degli anni ottanta
Conseguita la maturità scientifica nel Liceo del paese, mi laureo in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Ferrara e mi specializzo in Servizio Sociale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Attualmente lavoro nel supporto ai cittadini extracomunitari e nel sostegno scolastico. Durante la tarda adolescenza, a seguito di un periodo di intensa sofferenza interiore, qualcosa in me cambia, il mio intero senso di identità viene meno per lasciare posto a qualcos'altro. Da qui inizia un altro viaggio. Incomincio ad appassionarmi di filosofia orientale, yoga, alimentazione ed igienismo naturale, spiritualità, life coaching e wellness.

Latest posts by Francesco Pirani (see all)
- Nuovo Libro – PRE-ORDER! LE LACRIME DIVENTANO NUVOLE - Febbraio 22, 2020
- Rendite Passive - Febbraio 16, 2020
- Le Droghe Della Mente - Maggio 9, 2018
- Il Cibo della Mente - Aprile 11, 2018
- Sono Tornato a Prendere Acqua al Pozzo e Legna nel Bosco!! - Aprile 2, 2018
Ciao :). Il tema alimentare mi sta molto a cuore. Da un pò di tempo a questo parte seguo anche il prof. Berrino (noto medico, patologo, ed epidemiologo), lo conosci ? Ho letto un suo libro (Alimentazione e Benessere) e seguo anche le sue conferenze su you tube ed il suo sito (La Grande Via). Raccomanda di alimentarsi di cereali integrali, legumi, verdura e frutta (ovviamente niente carni se non in rare occasioni) esattamente in questo ordine che ho scritto..quindi relegando la frutta all’ultimo posto, sostenendo che contenendo fruttosio (che è un tipo di zucchero) è meglio non esagerare. Ovviamente il discorso del prof. Berrino è molto più ampio, in quanto, tra le altre cose, dice di mantenere un equilibrio tra cibi yin e yang, facendo riferimento nello specifico alla dieta macrobiotica (che non è l’unica dieta che consiglia, ma parla anche di dieta mediterranea purchè tradizionale !) . Cosa ne pensi ?
Ciao Rossella si conosco bene berrino e anche un po’ la macrobiotica. Io parto dalla constatazione che la frutta sia l’unica vera componente ecosistemica che abbia finalità alimentare. I sacchetti di zucchero, acqua e vitamine (frutta) che hanno colori sgargianti, gusti e odori invitanti, sono gli omaggi che la pianta ci offre per dire “mangiali!”…così non ci mangiamo lei e nel contempo gettiamo suo figlio (seme) e lo disseminiamo lontano dalla pianta madre. I cereali altro non sono che semi la cui finalità biologica é la riproduzione, mentre le piante e gli animali sono esseri viventi, la cui finalità biologica é la vita stessa. Inoltre la nostra anatomia corrisponde in toto a quella dei primati fruttivori. Purtroppo la frutta é stata tutta modificata artificialmente quindi é vero, meglio non abbondare soprattutto con quella dolce e quella acida. Non vivendo nel nostro ecosistema naturale dobbiamo per forza deviare l’alimentazione anche vera ciò che non é frutta, anche se pare che ci siano sempre più persone che riescono a sostenere un’alimentazione totalmente fruttariana per lunghi periodi anche a queste latitudini. Ciaoo un abbraccio